|
|
Per prepararmi al giro del mondo ho dovuto innanzi tutto apprendere le basi teoriche e pratiche della navigazione a vela.
La poca esperienza che ho potuto fare in questi anni è maturata grazie ad alcune scuole, circoli nautici e società di Charter italiane.
Ecco alcuni consigli utili per iniziare, per proseguire o semplicemente per divertirvi in barca a vela in Italia....
Se qualcosa ho imparato in questi anni sul mare, le barche, il vento e le onde, lo devo soprattutto ai miei amici, che non solo mi hanno fatto scoprire questa passione, ma hanno anche condiviso con me le uscite a novembre sotto la pioggia a Riva di Traiano, gli ormeggi un po' "originali" alle Egadi, la traversata di 6 ore con burrasca a Trapani, le trappe nell'elica e la perdita della scaletta
AVVISO! |
Messaggio diretto a Chiara, Silvia, Manuela, Claudio, Marco e Leo: Non mi sono affatto dimenticato della scaletta e non ho intenzione di abbandonarla in questo modo! Quando torno prometto di organizzare una spedizione con le bombole per il recupero. Se qualcun altro dovesse leggere questo messaggio e fosse interessato vi ricordo che la scaletta in alluminio di un First 36.7 (nuova di pacca) giace a 27m di profondità; alle seguenti coordinate: 44° 02'; 77''; N - 9° 49' 45'' E Se doveste recuperarla mandatemi una mail. |
alla Palmaria, una partenza da Porto Lotti con avaria al motore, le tragiche prese al gavitello all'Isola d'Elba e un III° posto al Campionato Invernale West Liguria a Sanremo.
E' soprattutto a voi che è dedicato venticinquemilamiglia, perché in questo modo vi costringo a rimanere comunque sempre in contatto: al telefono, via mail o anche semplicemente con una frase scritta sul muro dei graffiti di questo sito.
|
|
|
|
Il giro del mondo in barca-stop di Alberto Di Stefano
"Quando decisi di partire per un viaggio di un anno in giro per il mondo, non mi era mai frullata per la testa l'idea di sfruttare i passaggi offerti dalle moltissime barche che ogni anno solcano i mari..." >> scheda Feltrinelli
|
|